Consorzio Valtenesi




Un territorio, un vitigno, un vino: Valtènesi

La Valtènesi è un’area Doc affacciata sulla sponda bresciana del lago di Garda: un territorio dove la coltivazione della vite vanta origini antichissime, che affondano addirittura in epoca pre-romana. Qui ha trovato patria elettiva il Groppello, grande vitigno autoctono che rappresenta il principale patrimonio enoico del comprensorio. Da qui il Valtènesi, rosé di tradizione ultracentenaria il cui procedimento produttivo fu codificato per la prima volta nel 1896 dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. Circa un migliaio gli ettari di vigna a dimora, per un totale di 96 produttori associati.

I COMUNI:

SIRMIONE
Definita anche Perla del Garda, famosa per le sue Terme, Sirmione è una delle capitali del turismo gardesano: imperdibile per chiunque visiti il Garda per la prima volta la passeggiata nel vecchio Borgo, che dall’iconico castello Scaligero conduce al sito archeologico delle Grotte di Catullo.


DESENZANO

Con il suo affascinante porto antico, dominato da un faro divenuto ormai uno dei simboli del Benaco, Desenzano è uno dei centri più dinamici e vivaci della riviera gardesana: meta ideale per lo shopping o per un aperitivo nella cinquecentesca piazza Malvezzi, è anche ricco di importanti testimonianze storiche come la vicina Torre di San Martino.

 

MONIGA
E’ da sempre conosciuta come la Città del Chiaretto, com’è tradizionalmente conosciuto il Valènesi: un piccolo ma accogliente comune rivierasco, con grandi spiagge, acque limpide, ed uno splendido castello vista lago dove ogni anno nel primo weekend di giugno si tiene “Italia in Rosa”, la più importante rassegna di vini rosa italiani organizzata dal Consorzio Valtènesi.

 

PUEGNAGO
Arroccato sulle colline moreniche, Puegnago è uno dei principali “polmoni” produttivi del Valtènesi: qui è concentrata una parte significativa del patrimonio vitato della denominazione, ma a caratterizzare il paesaggio è anche l’abbondanza di olivi. Non a caso qui il Consorzio Valtènesi ha trovato la sua sede nelle storiche sale di Villa Galnica.

 

SALO’
Un paese carico di storia, che ancora oggi sa conquistare il visitatore con un fascino garbato, con la bellezza impareggiabile della sua lunga passeggiata a bordo lago, con l’eleganza del suo centro storico che offre un’ampia scelta di negozi per lo shoppng e locali oltre che una ristorazione di livello. Qui ha sede la Tassoni, casa produttrice della famosa Cedrata.

 

GARDONE RIVIERA
Chiamata anche la città-giardino del Garda, Gardone Riviera è stata la culla del turismo mitteleuropeo fin dalla fine dell’800. La sua fama è legata al poeta Gabriele D’Annunzio, che qui costruì il visitatissimo Vittoriale degli Italiani, nei cui giardini oggi si produce anche un rosé nato dalla collaborazione con il Consorzio Valtènesi.

 

DALLA RIVIERA ALL’ENTROTERRA
Tra la costa e le colline vitate si snoda il paesaggio della Valtènesi, ultimo angolo di Mediterraneo ai piedi delle alpi: dalle spiagge di Manerba (imperdibile una visita all’oasi naturale del Parco della Rocca) a quelle di San Felice,su fino a Polpenazze (sede della storica Fiera del Vino) per inoltrarsi fra borghi e campagne da Bedizzole a Calvagese per arrivare fino a Muscoline.