Strada dei vini e dei Sapori del Garda



La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda nasce nel 2001 con l'obbiettivo principale di far conoscere storia, cultura e arte tra vini e sapori della sponda Bresciana del lago, rispondendo alla crescente domanda di turismo enogastronomico.
Associazione no-profit che riunisce in sè rappresentanti dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della cultura, proponendo al turista il piacere di una vacanza rurale dedicata alle tipicità del territorio, che si snoda tra le colline dell'entroterra e le coste del lago, da Limone a Sirmione ed è caratterizzato da un microclima mite per tutto l'anno, acqua trasparente e pulita, spiagge assolate e facilmente accessibili, paesaggi mozzafiato, che rendono il lago di Garda un luogo unico nel suo genere che ha già stregato milioni di turisti.

Attraverso i circa cento associati, selezionati mediante un rigido protocollo qualitativo, tra cui Aziende vitivinicole, Frantoi, Agriturismi, Alberghi, Ristoranti, Artigiani, Comuni ed Associazioni culturali, Fondazioni e Musei, la Strada dei Vini, ma in realtà dell'arte e dei sapori, offre un'efficace strumento alternativo di conoscenza del territorio. L'alternativa è data dal nuovo modo di gustare la tipicità del Garda Bresciano. Tipicità che si legge nei luoghi e nei paesaggi, negli abitanti e nei dialetti, ma soprattutto nel momento in cui la tradizione vi viene proposta a tavola. Il territorio della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda comprende la zona di produzione dei tre vini a Denominazione d'Origine Controllata: Lugana, Valtènesi e San Martino della Battaglia. Altro fiore all'occhiello di questa terra sorprendente è l'olio extravergine di oliva DOP, caratterizzato da un grado di acidità molto basso, che lo rende delicato. Alimento principe della cucina gardesana è il pesce: il lago, pulito e pescoso, offre trote, anguille, coregone, luccio, pesce persico, il raro e prezioso carpione e, prima della stagione estiva, sardine e alborelle. Di qualità sono i formaggi, freschi o stagionati: oltre al Grana Padano, troviamo il formaggio del Garda, le squisite formaggelle della Valtènesi e quelle di Tremosine. Non vanno dimenticati poi il pregiato tartufo della Valtènesi, sia bianco che nero, e i salumi, tra cui spiccano la coppa stagionata nel Garda Classico Rosso, la soppressa bresciana e il salame col filetto.. Non solo il vino, ma anche il cibo costituisce una parte integrante della storia e della "costruzione" del paesaggio. La caratteristica dei ristoranti e delle aziende agrituristiche che aderiscono all'Associazione sta nella promozione e nella salvaguardia della tipicità gastronomica gardesana, nell'utilizzo di materie prime tradizionali e nel corretto abbinamento ai vini.

La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda offre un valido completamento all'offerta turistica lacustre, le cui sponde e territori sono già rinomate mete turistiche. Per rispondere in maniera adeguata alle esigenze del turista enogastronomico, la Strada ha formulato diverse tipologie di itinerari personalizzabili, con possibilità che spaziano dal tour giornaliero con visita alle cantine, frantoi, serre florovivaistiche, al tour articolato in più giorni che abbina l'arte alla degustazione e la natura alla gastronomia. Il paesaggio ed i sapori sono immediate chiavi di lettura del Lago di Garda, ma chi volesse approfondire la conoscenza del territorio dovrà solo scegliere tra i numerosi castelli, le ville e le dimore storiche, i siti archeologici e gli edifici sacri.

Diverse sono anche le opportunità di praticare sport tra cui windsurf, golf, equitazione e vela. Il paesaggio diventa un eccezionale parco dei divertimenti che si snoda tra montagne, colline, vallate, fiumi ed il lago; un autentico Eden per i pescatori e per tutti coloro che amano passeggiare in totale relax. Nelle diverse atmosfere dei luoghi attraversati dalla Strada dei Vini sorgono Hotel, Agriturismi, Bed & Breakfast per offrire tradizione, qualità e organizzazione al fine di soddisfare le esigenze più diverse di un turismo sempre alla ricerca dell’esperienza enogastronomica e non solo. Una menzione a parte merita la ristorazione; la caratteristica dei ristoranti e delle aziende agrituristiche che aderiscono all'Associazione, sta nella promozione e nella salvaguardia della tipicità gastronomica gardesana, nell'utilizzo di materie prime tradizionali e nel corretto abbinamento ai vini. Tante sono dunque le attrazioni artistiche, ambientali, culturali, sportive ed enogastronomiche che troverete nel territorio del Garda bresciano.