

La 16^ Edizione è iniziata con la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso Innovation Challenge Enovitis in campo 2022, che ha avuto luogo nella mattinata di giovedì 23 giugno contestualmente all’inaugurazione; il concorso è una costante ormai da diverse edizioni e va a premiare le opere candidate dalle aziende espositrici e ritenute particolarmente innovative a giudizio di un Comitato tecnico-scientifico opportunamente e specificamente costituito.
A seguire, ci sono state una serie di workshop e presentazioni aziendali che si sono svolte, presso la tensostruttura, nel Vigneto C, nel pomeriggio sempre di giovedì 23 giugno e nella mattinata di venerdì 24 giugno:
Giovedì 23 Giugno:
- Ore 11:00 – Inaugurazione e Premiazione Innovation Challenge 2022
- Ore 13:00 – IRRIVISION: la visione artificiale, nuovo elemento nell'irrigazione di precisione
a cura di CET Electronics
- Ore 13:30 – Zonazione della biodiversità e della qualità funzionale dei suoli: uno strumento per migliorare la qualità delle uve e per comunicare la sostenibilità
a cura di FederBio Servizi
- Ore 14:30 – Viticoltura di precisione e ottimizzazione nell’impiego dei mezzi tecnici
a cura del Consorzio agrario del Friuli Venezia Giulia
- Ore 15:00 – L’irrigazione multifunzionale della vite in risposta ai cambiamenti climatici
a cura dell’Università di Milano - Irritec
- Ore 15:30 –Ottimizzazione dei consumi energetici nella gestione dell’interfilare in vigneto
a cura di consorzio Ideagri
- Ore 16:00 –Nuove strategie di bioprotezione
a cura di Ascenza
Venerdì 24 Giugno:- Ore 10:30 - La tecnologia Multicote® per l’obiettivo qualità e sostenibilità in vigneto
a cura di Haifa Italia
- Ore 11:00 –Aggiornamenti sul Progetto Mal dell’Esca
a cura di Unione Italiana Vini
- Ore 11:30 –Trebon up: il trattamento abbattente per lo scafoideo
a cura di Sipcam Italia
- Ore 12:00: Miglioramento della resilienza dell'ecosistema vigneto: ricerca, tecniche, innovazioni. Le esperienze dei progetti DRIVE LIFE e RESIL-VIGNA
a cura di Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Produzioni Vegetali Sostenibili -DI.PRO.VE.S. e Imageline
Workshop Tecnici, presso il Vigneto A, Zona FederBio
Giovedì 23 Giugno:
- Ore 10:00: Prove di lancio insetti utili (Anagyrus vladimiri e Cryptolaemus montrouzieri)
a cura di Bioplanet e Circolo Agrario Friulano.
- Ore 11:00: Il biologico possibile: Visita in campo in compagnia dell'Agronomo Marco Tonni e analisi di esempi applicativi della gestione biologica del vigneto con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area bio, discussione pratica di opportunità e criticità.
- Ore 15:00: Biologico, dal dire al fare: Sopralluogo in campo e valutazione di opportunità e difficoltà della gestione Bio, in compagnia dell’agronomo Marco Tonni con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area Bio.
Venerdì 24 Giugno:
- Ore 10:00: Prove di lancio insetti utili (Anagyrus vladimiri e Cryptolaemus montrouzieri)
a cura di Bioplanet e Circolo Agrario Friulano.
- Ore 10:30: Il biologico possibile: Visita in campo in compagnia dell'Agronomo Stefano Saderi e analisi di esempi applicativi della gestione biologica del vigneto con i tecnici di FederBio Servizi e gli espositori dell’area bio, discussione pratica di opportunità e criticità.