Edizione 2025

ENOVITIS IN CAMPO IN ABRUZZO

Esattamente al centro dello stivale: Enovitis in campo celebra il traguardo delle diciannove edizioni facendo tappa per la prima volta in Abruzzo, iconica regione del centro Italia vitivinicolo.
Rinomato storicamente per l’uva Montepulciano, l’Abruzzo è un territorio vitivinicolo in evoluzione, con il progressivo passaggio dal tendone alla spalliera, la valorizzazione di nuove tipologie di vino e l’introduzione di nuove varietà.
Una zona geograficamente centrale anche per la vicinanza con regioni come Marche, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Molise che a giugno 2025 contribuiranno a rendere Enovitis in Abruzzo l’evento clou nel panorama tecnico vitivinicolo italiano.

VIGNETO SOPRATTUTTO, MA NON SOLO

Tecnologie, macchine, attrezzature e prodotti per la coltivazione del vigneto saranno come sempre il piatto forte dell’evento, affiancati da un concreto palinsesto di eventi formativi dedicati alla vite. Ma la particolarità del territorio consentirà di sviluppare e dare evidenza anche all’altra coltura che caratterizza le regioni dell’Italia centrale: l’olivo

AZIENDA MARRAMIERO: IMPRESSA NEL VINO
A meno di due ore da Roma, incorniciate dalle vette della “Bella Addormentata” e dalla Maiella, a due passi dal mare Adriatico e lungo l’antico tratturo si stendono le vigne Marramiero, spettacolare location che farà da palcoscenico alle prove dinamiche e dimostrative tra i filari. Siamo a Rosciano in provincia di Pescara, Città del Vino e cuore della Terra dei Vestini dove ai filari di vite si alternano olivi in un susseguirsi di dolci rilievi. Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Chardonnay, Pinot nero, Cerasuolo le varietà che danno origine a vini fermi e spumanti, ma anche olio EVO e specialità come grappa e vino cotto. Prodotti questi dalla forte impronta territoriale, in un percorso che parte dalla singola pianta per proseguire nella moderna cantina.