Programma convegni 2025

PRESSO L'AREA CONVEGNI - Accesso libero

Mercoledì 18 giugno

Ore 11:00
Inaugurazione ufficiale della 19a edizione di Enovitis in campo

Ore 11:30
Premiazione dell'Innovation Challenge Enovitis in campo 2025


Ore 14:00
La battaglia in bottiglia - Terza tappa Innovation Agri Tour
a cura della rivista Trattori

Ore 15.00
Il Controllo dell’acqua nel Vigneto
a cura di The Toro Company

Ore 15.30
La nutrizione Premium passando da 50 anni di NPK Original Gold®
a cura di Compo Expert Italia

Ore 16.00
Irrigazione di precisione in viticoltura: tecnologia di riferimento in risposta ai cambiamenti climatici per mantenere produzioni di qualità
a cura di Netafim Italia

Ore 16.30
OPER8: come mettere in rete le conoscenze sui metodi di controllo delle infestanti alternativi agli erbicidi in vigneto
a cura dell'Università di Pisa

 

Giovedì 19 giugno

Ore 10.00
Interazioni microbiche e fisiologia della vite: evidenze scientifiche e implicazioni enologiche con
Resonant for wine
a cura di SOP

Ore 10.30
Strategie migliorative nella nutrizione della vite
a cura di Fomet

Ore 11.00
Kit atomizzatore Kattivo per la difesa migliorata del vigneto
a cura di Topcon Agricoltura

Ore 11.30
Vigneto e cantina digitali: il valore aggiunto di una filiera integrata
a cura di Sistemi

Ore 12.00
A LancianoFiera la terra incontra il domani. Presentazione della 64ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2026
a cura di LancianoFiera - Polo Fieristico d'Abruzzo

Ore 12:30
Coltivare Qualità Nonostante il Clima Imprevedibile
a cura di Vigneto Sicuro



     
In entrambe le giornate appuntamenti a cura di Coldiretti nell’Area Prato, Ingresso 1


PRESSO 
CANTINA MARRAMIERO

Partecipazione previa iscrizione all’indirizzo email: r.renno@federchimica.it


Corso TOPPS
Inquinamento puntiforme e diffuso da prodotti fitosanitari: come prevenirlo e mitigarne il rischio nella pratica di campo
a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell’Università di Torino e di Agrofarma

Mercoledì 18 giugno
ore 14.00 -15:30
Inquinamento puntiforme e deriva
Coffee break
ore 16:00-18:00 
Dimostrazioni pratiche in campo

Giovedì 19 giugno
ore 9.00 - 10:30
Ruscellamento
Coffee break
ore 11:00 - 13:00
Dimostrazioni pratiche in campo


   


La partecipazione ai convegni sarà valida per l’attribuzione dei Crediti Formativi Professionali nell’ambito della formazione continua dei Periti Agrari. Tutti i professionisti interessati potranno iscriversi attraverso la piattaforma informatica dell’Albo Unico.